Le Cure Palliative nascono dal superamento dell’approccio specialistico tradizionale, per focalizzarsi sul malato e su una valutazione globale dei suoi problemi, con la finalità di tutelare la dignità della persona e la qualità della sua vita fino al termine, secondo il principio dell’umanizzazione delle cure.

In questa prospettiva il servizio è stato pensato per favorire un percorso assistenziale, umano e partecipato in cui il malato non è visto solo come portatore di una patologia, ma come persona con i suoi sentimenti, le sue conoscenze, le sue credenze rispetto al proprio stato di salute.

Il servizio, erogato presso l’abitazione del malato, è costituito da un insieme di attività mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali integrate fra loro per la cura della persona al proprio domicilio, luogo dove la stessa può mantenere il legame con le proprie cose, le abitudini e le persone che le sono care.

Le cure palliative domiciliari consistono in una presa in carico del malato e della sua famiglia direttamente a casa.

La Fondazione offre, in caso di necessità, un supporto consulenziale alle strutture residenziali per anziani e disabili al fine di garantire agli ospiti le necessarie Cure Palliative.